PRODUZIONE DI GRANIGLIA DI TUFO A ROMA
La Esman si occupa da quasi cinquanta anni con la stessa professionalità, impegno e passione di sempre dell'estrazione e della lavorazione del tufo, roccia magmatica molto utilizzata nel campo dell'edilizia, e della produzione di graniglia di tufo, di cubetti e lastre di tufo.
La nostra cava si trova a Roma ed è situata nelle immediate vicinanze del Grande Raccordo Anulare, all'uscita 24 Ardeatina dir. Divino Amore. Grazie alla nostra esperienza e competenza, riusciamo a soddisfare le esigenze diverse della clientela, sia per quanto riguarda i privati e le piccole imprese, che grandi aziende del settore dell'edilizia.
Realizzazioni in tufo
Il tufo, pietra naturale che si trova facilmente nei distretti vulcanici della regione del Lazio, è una roccia magmatica, la più diffusa delle rocce piroclastiche.
Grazie alle sue importanti proprietà e caratteristiche, viene utilizzato come materiale da costruzione sin dal VII secolo a.C., dai prisci Romani, dagli altri Latini e dagli Etruschi perché è una roccia piuttosto resistente ma allo stesso tempo leggera, lavorabile e versatile dalle ottime qualità edilizie.
I romani utilizzavano il tufo anche come base per ottenere malte idrauliche; questa antica tecnica viene utilizzata efficacemente anche oggi dando ottimi risultati estetici e prodotti di qualità.
Il tufo è stato utilizzato non solo nell'Antica Roma, ma anche nel Medioevo e nelle epoche successive come il Rinascimento ed il Barocco.
Esman si occupa anche della produzione di graniglia di tufo per restauri e realizza lastre di tufo, graniglie di tufo per pacciamatura minerale aree verdi, fioriere e muri ornamentali in tufo.
Tufo, basalto, pozzolane e terra vagliate: i nostri prodotti
Produciamo e distribuiamo a Roma e provincia i seguenti prodotti naturali, adatti a pavimentazioni ciclopedonali, piste ciclabili e nella costruzione di nuovi giardini:
- terre stabilizzate
- pozzolana (in varie colorazioni naturali)
- terra e lapillo
- terra vagliata
- terriccio concimato
- graniglie di tufo
- graniglie di pozzolana
- graniglie di basalto
- sassi e blocchi di tufo
- sassi e blocchi di basalto
- lastre, blocchetti e cubetti di tufo
Piastrelle, blocchetti e lastre per rivestimenti e restauro conservativo
Realizziamo piastrelle, bordure e lastre per rivestimenti da interni ed esterni in tufo, sia rosso che giallo, ricco di particolari sfumature. Presso i nostri impianti potete scegliere tra le differenti tonalità di tufo giallo e rosso disponibili e personalizzare i blocchetti sulla base dell’impiego desiderato, tra cui: pavimentazioni per interni e camminamenti/viali esterni, rivestimenti per muri, camini, scalinate, fioriere, forni da esterno, tavoli e panchine. Le lavorazioni a cui sottoponiamo i nostri tufi sono principalmente la levigatura e la bocciardatura: la prima tecnica dona un prodotto finito liscio ed evidenzia le variegate pigmentazioni di cui è composto il tufo; la seconda tecnica invece attraverso l’incisione della superficie crea un prodotto finito ruvido, antiscivolo e dalla texture più rustica grazie ai fitti rilievi e alle numerose incisioni.
Contattaci per gli ordini
Tufo per giardini
Questo è uno dei blocchi estratti dalla cava, date le sue caratteristiche è altamente lavorabile anche per incisione.
Rivestimenti in tufo e basalto
Il nostro tufo ed il nostro basalto si prestano per il rivestimento di muri a faccia vista, in cemento armato, per centri storici e ville private.
Sono prodotti ottimali negli interventi di restauro conservativo.
Cava di basalto a Roma
Il basalto è la roccia usata per eccellenza dagli Antichi romani nella costruzione di pavimentazioni delle strade dell'Antica Roma. Il basalto che estraiamo nella nostra cava di Roma, zona Divino Amore, è una pietra durissima avente molti impieghi in edilizia, quali il ripristino e la creazione di muri a secco, il restauro delle strade antiche e la realizzazione di sottofondi stabili, drenanti e duraturi nel tempo, la creazione di scogliere a protezione di porti ed aree costiere.
Essendo una pietra molto dura viene anche utilizzata per creare gabbioni per contenimento terra, ma è anche impiegata efficacemente in mare nelle opere di difesa dall'erosione costiera e a protezione degli stabilimenti balneari nonché nei porti e per ricreare le spiagge. Il basalto è una roccia molto resistente all'acqua salmastra e marina, grazie alla sua innata resistenza.
Il basalto ha inoltre un’elevatissima resistenza alla frantumazione e alla compressione ed è impiegato efficacemente nel settore edile, nel settore ferroviario ed in quello stradale.
Le nostre graniglie sono ottime come drenanti, i massi ed il pietrame per le opere di contenimento e la realizzazione di muri.

Caratteristiche del basalto
E' una pietra eterna, di alta qualità in termini di prove di resistenza termica, alla gelività, alla luce, al fuoco e all'assorbimento di acqua.
Prodotti
Pietre ornamentali per l'edilizia, le strade antiche, le ville ed i parchi storici, i muri a secco. Monoliti per decoro e valorizzazione di giardini.
Massi per opere di protezione porti, aree costiere e argini fiumi - Armourstone
Massi naturali per le opere di protezione in aree costiere e fluviali come difesa dall’erosione dell’acqua di porti, corsi d’acqua e aree costiere, per la realizzazione di scogliere e protezione degli argini dei fiumi.